Recensioni: Sarò Padre |
![]() |
![]() |
![]() |
Ecco le recensioni della stampa:
Giornale ADIGE 02 Dicembre 2000 Berlanda & Sestito per la nuova proposta della Compagnia Emit Flesti Il nuovo papà, giocosamente serio TRENTO - «Sarò padre» un giorno, ma spero di diventare un padre diverso, capace di essere» e non solo di «apparire», libero di scegliere, anche contro corrente. Così MarcoBerlanda, attore del gruppo universitario Emit Flesti ed unico interprete dello spettacolo allestito mercoledì sera presso il teatro della ex Michelin, ha dato anima al testo da lui scritto, trasferendo in palcoscenico l’angoscia e le domande dell’uomo d’oggi di fronte ad una voglia di identità che la società sembra dimenticare, perchè tutto deve seguire un corso obbligato di azioni e di pensiero.
Giornale ADIGE 05 Febbraio 2002 Giovani attori trentini in cerca di celebrità TRENTO - La nuova compagnia multiregionale Estroteatro di Vigolo Vattaro, ma operante a Villazzano, ha debuttato l’altra sera organizzando uno spettacolo fatto di brevi interventi. La novità non è stata tanto nella formula, che è mutuata dalle tradizionali serate del dilettante; quanto nell’interesse dei gruppi o dei solisti presentati. Personaggi non noti, proposte curiose e soprattutto la possibilità per giovani interpreti di mettersi in gioco in una atmosfera favorevole. L. Fr.
Giornale ADIGE 12 ottobre 2004 Trento, applausi per il monologo «Sarà padre» TRENTO - Sì è conclusa con lo spettacolo di sabato sera la breve rassegna “Trapassatofuturo” organizzata dalla compagnia trentina “Emit Flesti”. Tre serate in tutto, durante le quali il gruppo guidato da Rocco Sestito ha mostrato il meglio delle proprie capacità attraverso gli ultimi allestimenti realizzati. Dopo due riuscite prove corali, “Rosencrantz e Guildernstern sono morti” e “Jacques ed il suo padrone”, per salutare il folto pubblico che ha seguito tutta la manifestazione la compagnia si è affidata a Marco Berlanda. È andato in scena infatti “Sarà padre”, viaggio introspettivo nella agitata coscienza di un uomo alle soglie della vita adulta. Berlanda, che ha scritto e recitato questo lavoro, non si è risparmiato: ha affrontato il registro comico, visitandone tutti i fondamentali, dal mimo alla barzelletta; con continuità si è poi messo alla prova con quello drammatico, rovesciando l’atmosfera intrisa di leggerezza creata durante tutto lo spettacolo, impersonando le paure di un folle. La messa in scena è piaciuta molto; il pubblico ha applaudito a più riprese e ha partecipato con fragorose risate. Di tutta la serata hanno lasciato un segno più profondo due momenti: un vivace “gramelot” dedicato ai rituali di corteggiamento fra le coppie del mondo e una citazione, molto equilibrata e senza sbavature, da un celebre film di Charlie Chaplin – “Il grande dittatore” dal quale Berlanda ha preso in prestito la danza del mappamondo.
|